CESARE CAMELI
La madre di Cesare Cameli
Virginia Taffora - 1923
Cesare Cameli, 1918
Il retro di una Carte de Visite di Cameli con la pubblicità dei suoi negozi, a Roma e San Benedetto del Tronto
RITRATTO DI BAMBINA
Cesare Cameli - San Benedetto del Tronto 1900
Ritratto di donna. 1900 ca. Formato 14x18 montato su cartoncino rigido
Ritratto di uomo. 1897. Fotografia all'albumina. Formato gabinetto 11x16,50
AGOSTINO E TEMISTOCLE CASELLI
La madre dei fotografi F.lli Caselli
foto Caselli
Pubblicità del negozio
in Corso Umberto I, n. 97
TEMISTOCLE CASELLI in un disegno di Vincenzo Irolli, valente pittore napoletano della fine dell'800 e i primi anni del 900
Spinozzi Antonio e Carminucci Irma - foto Agostino Caselli
per gentile concessione di Rina Spinozzi
Copertina della Rivista PRIMA FESTA DELLA CANZONE SAMBENEDETTESE (clicca per
ingrandire)
9 agosto 1931 - foto F.lli Caselli
SILVIO, CARLO E MARIO BAFFONI
Carlo Baffoni o meglio... "Carletto" come lo chiamavo gli amici, al molo sud "armato" di tutto punto
GIUSEPPE E GIORGIO SGATTONI
Peppe Sgattoni, 1981
Giorgio Sgattoni, 1981
Giorgio Sgattoni
Giorgio ha immortalato , prima al Ballarin
poi al Riviera delle Palme, tutti i momenti
salienti della vita della Sambenedettese
UMBERTO E RENO TRAINI
Umberto Traini
Umberto Traini con Amedeo Alessandrini
Amedeo Alessandrini con Reno Traini
NEDO E DANILO SAVELLI
Nedo Savelli
Danilo Savelli
per gentile concessione dello
Studio Fotografico Roberto Savelli
COCCIA E PETRINI
Prima studio fotografico COCCIA E PETRINI in via XX Settembre 24, poi passato di proprietà a COCCIA VINCENZO
Punto d'incontro negli anni 70 dei vari appassionati di fotografia e sponsor del locale Fotocineclub Sambenedettese
clicca sulle immagini per ingrandire
e leggere le didascalie
Porto d'Ascoli
CAPRIOTTI - SCARTOZZI - CAMAIONI
Capriotti Enrico, circa 1950 (in futuro Magazzini Capriotti), primo fotografo di Porto d'Ascoli
Da sempre in Via Torino (Salaria) diventato poi Studio Dario Scartozzi e infine Foto Emidio Camaioni
ENRICO CAPRIOTTI – PRIMO FOTOGRAFO DI PORTO D’ASCOLI
Inizia la sua attività di fotografo a Porto d’Ascoli, aprendo una piccola bottega all’inizio della Via Salaria, negli anni ‘50
Aveva già appreso i primi rudimenti della fotografia durante il servizio militare, poi tornato a casa era stato ragazzo di bottega insieme a Giovanni Romandini presso il fotografo
Carlo Baffoni. Aveva quindi aperto una attività fotografica a Grottammare con un socio di nome Ciarrocchi riuscendo persino ad avere due piccole succursali a Castel di Lama e Porto
d’Ascoli.
Quella di Porto d’Ascoli rimarrà alla fine il suo negozio per molti anni, diventando in seguito Studio Dario Scartozzi e infine Foto Emidio Camaioni
ALESSANDRINI AMEDEO
CIMINI GINO (1900-1969)
Nasce a San Benedetto del Tronto nel 1900 e muore a Roma nel 1969.
Molto intenso fu il suo legame con Cupra Marittima dove suo padre aveva insegnato per diversi anni.
Così anche lui, per circa cinquant’anni, trascorre a Cupra lunghi periodi in particolare i mesi estivi grazie alla sua grande passione per il mare. L’altra sua grande passione di Gino fu invece
la fotografia prima come hobby poi come professione tanto da lasciare l’insegnamento della matematica di cui era professore di ruolo per diventare incaricato di tecnica fotografica presso
l’Istituto Tecnico Industriale Duca D’Aosta.
Ebbe stretti rapporti con i Taffetani, storici fotografi di Cupra e approfondì gli studi sulla stereofotografia già trattata, a livello regionale, solo dal Marchese Alessandro Bruti Liberati di
Ripatransone
Nell'immagine, il libro pubblicato dal figlio
Marco Cimini (clicca per ingrandire)
Immagini e testi dei vari fotografi saranno aggiornate mano a mano che sarà reperito del materiale relativo